La produzione di un video aziendale può avere numerose sfumature e sfaccettature che, chiaramente, dipendono fortemente dalle caratteristiche e dalle esigenze, uniche, che ogni azienda possiede nonché dal pubblico al quale ci si rivolge.
Dobbiamo sempre tenere presente che lo scopo del video aziendale è quello di emozionare e stupire chi lo guarda, se questo non accade difficilmente il video avrà successo.
Un aspetto sicuramente da considerare è la capacità di sintesi. Più il contenuto è breve più è probabile che lo spettatore lo guardi tutto, senza saltare parti o senza interromperlo in anticipo.
Parlando di un video è da tenere inoltre presente che è meglio mostrare che parlare. Le immagini ed il contenuto visuale sarà infatti quello a cui l’utente presterà maggiore attenzione, esattamente come in una brochure si presta più attenzione alle immagini che ai testi.
A livello pratico un video aziendale deve avere uno studio attento della fotografia per gestire al meglio scene ed illuminazione, una qualità sonora elevata e senza disturbi nonchè una particolare attenzione alla scelta delle location, alla pulizia visiva dell’ambiente e all’abbigliamento degli eventuali attori. Va da sé che tutto questo è realizzabile solo utilizzando attrezzature professionali e con un team di esperti.
Una volta assicurati tutti questi fattori una produzione seria di video aziendali implica di stabilire il tono con il quale ci si rivolge al pubblico e da lì creare una storyboard, ovvero una scaletta degli argomenti che verranno trattati e come questi verranno effettivamente raccontati nel video.