Gestione delle campagne Google

Le campagne Google Ads (ex Google AdWords) servono a posizionare, a pagamento, i propri annunci nella prima pagina di Google, all’interno di un sito o tra i video di YouTube. Oltre alla piattaforma è possibile anche targettizzare (ovvero selezionare) il pubblico per età, genere, lingua ed area geografica.

L’importanza di questo strumento è testimoniata dal fatto che anche i colossi del web come Amazon continuano ad investirci cifre enormi ogni anno.

Saper padroneggiare questo strumento è parte essenziale delle strategie di promozione online sia per portare traffico al sito che per aumentare le vendite (nel caso di un e-commerce).

Perché affidare ad un’agenzia la gestione campagne Google?

Come accennato prima, quando si parla di campagne Google Ads si parla di annunci Pay per Click ovvero che consumano una parte del nostro budget ogni volta che un utente ci clicca. Utilizzare questo strumento senza conoscerlo bene può comportare quindi dei grossi sprechi di budget per ottenere, magari, contatti poco qualificati che ti faranno solo perdere tempo.

Oltre all’aspetto del budget, è bene tenere presente che Google fornisce un punteggio di qualità per ogni annuncio e, nel caso questo sia basso, il costo per click aumenterà ulteriormente.

Affidarsi ad un’agenzia vuol dire essenzialmente risparmiare il costo di ogni contatto o vendita, riducendo gli sprechi di budget e aumentando la qualità degli annunci.

Le tipologie di campagne Google

Google Ads propone oggi molti strumenti per pubblicizzare il proprio business, i più famosi sono 4:

  • Campagna Google Search

    Tramite questa campagna si crea un annuncio che comparirà nella sezione annunci tra i risultati di Google quando vengono digitate delle parole chiave che abbiamo selezionato. Si tratta di un annuncio testuale che può mandare al nostro sito o ad una landing page.

  • Campagna Google Display

    La campagna Display consente la possibilità di far comparire un proprio banner promozionale all’interno delle migliaia di siti convenzionati con Google. L’annuncio è quindi composto da un’immagine e un testo.

  • Campagna YouTube

    Con questa tipologia di campagna il proprio annuncio viene posizionato all’interno del famoso portale di video YouTube. L’annuncio può essere sia un video, corto o breve, che appare durante la navigazione tra i video del portale sia un banner pubblicitario similare a quello per la rete display.

  • Campagna Shopping

    È la campagna che consente di posizionare i propri prodotti in evidenza nella pagina dei risultati di Google e nell’apposita sezione Shopping. È una tipologia di campagna adatta per massimizzare le vendite agli e-commerce.

  • Inseguire gli utenti con la campagna di Remarketing

    La campagna Remarketing è una tipologia molto interessante: questa consente di “inseguire” per un lasso di tempo gli utenti che sono già entrati in contatto con un nostro annuncio e ci hanno interagito. L’utente quindi continuerà a vedere un annuncio che lo stimolerà in maniera continuativa di modo che se sta valutando i prodotti/servizi anche della concorrenza, avrà comunque sempre presente il nostro brand e la nostra offerta.

     

Il Metodo Atlantide per la gestione delle campagne Google

Come citato dal nostro Metodo Atlantide Google raggruppa l’insieme delle nostre abitudini online in 4 micro moments. Le campagna Google Ads sono indubbiamente lo strumento più immediato per intercettare questi 4 bisogni.

Per la creazione e gestione di campagne ottimali le fasi sono:

Brief iniziale

La fase iniziale di ogni campagna è necessariamente un brief in cui si definiscono gli obiettivi dell’azienda, i budget da investire, il costo di acquisizione di un cliente. Il brief sarà anche un’occasione per far emergere i punti di forza dell’azienda, le informazioni strategiche e le strategie attualmente in atto.

Definizione della tipologia di campagna più adatta

In base al brief valutiamo la migliore tipologia di campagna da utilizzare

Definizione dei contenuti e analisi delle keywords

In questa fase si definisce la creatività degli annunci e si analizzano le parole chiave migliori per l’ottenimento dei risultati ed il rispetto del budget.

Creazione di Landing Page

Qualora ci sia un obiettivo specifico o il sito dell’azienda non fosse funzionale ad una campagna, creeremo delle “pagine di atterraggio” mirate in cui l’utente sia spinto a finalizzare l’azione che vogliamo che compia.

Monitoraggio e ottimizzazione dei risultati

Nessuna campagna è perfetta dall’inizio, per questo monitoreremo costantemente l’andamento per ottimizzare ogni parametro, potenziare gli aspetti che funzionano o correggere gli eventuali errori.